Si terrà mercoledì 9 marzo, in diretta streaming alle 10:30, l'evento organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile per presentare l’analisi e le proposte dell'ASviS sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al fine di indirizzare al meglio le risorse nell'ottica dello sviluppo sostenibile.
Mercoledì 27 gennaio 2021 si è tenuto il primo appuntamento del ciclo di 3 incontri promosso da ASviS e Ferpi per offrire ai professionisti della comunicazione strumenti utili alla definizione di una strategia di sostenibilità. Nel primo incontro è stato trattato il tema della creazione della policy ambientale. Di particolare interesse segnaliamo l'intervento del nostro socio ASTAREA,
L’indagine di Nomisma condotta su oltre 1.000 responsabili di acquisto 18-65 anni – presentata in occasione del terzo appuntamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo – rivela come l’emergenza sanitaria non abbia spostato il focus degli italiani dagli aspetti ambientali:
Martedì 15 dicembre 2020 si è tenuta la videoconferenza di Presentazione del Rapporto ASviS "I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile". Partendo dal rapporto nazionale annuale, per la prima volta ASviS ha presentato una analisi sulla sostenibilità dei territori mostrando come l’Agenda 2030 possa diventare un riferimento strategico degli enti territoriali.
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno definitivamente approvato il Quadro Finanziario Pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. Il 16 dicembre il Regolamento sul nuovo bilancio UE per i prossimi 7 anni è stato infatti adottato dal Parlamento europeo riunito in plenaria; il giorno successivo è seguita anche l’approvazione formale da parte del Consiglio dell’UE.
Il progetto “Porto bene comune”, promosso dal Comitato cittadino Sole con l’aiuto di tecnici esperti, prospetta a Civitavecchia una vera rivoluzione tecnologica. Da 70 anni la città paga il prezzo della servitù energetica a cui è stata votata in seguito alla costruzione dei megacentri industriali di produzione termoelettrica.
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |