Porre l’umanità al centro dell’impresa significa orientare lo sviluppo alla valorizzazione della persona, recuperando la galassia di valori che la definiscono, a partire da quello della cura: concetto vasto e polimorfo, nel quale convergono una disposizione relazionale etica ed emotiva (“sollecitudine”), una modalità di condotta, gestione e organizzazione (“diligenza”) e un orientamento al futuro (pastore come guida, “curatore d’anime”).
A partire dal recupero di un sostrato etico, la summer school organizzata dall'Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con PLEF, e che prenderà il via il prossimo 27 giugno, ha l’obiettivo di generare un’osmosi fra valori, saperi e prassi, attraverso la quale forgiare una ritrovata cultura del lavoro e del fare impresa, il cui esito sia un vissuto di benessere condiviso e di felicità personale: concetto, questo, cui occorre restituire nuovo spessore, fra la realizzazione personale e professionale di sé e il superamento dello specifico individuale in un’ottica collettiva.
L'obiettivo di questo innovativo corso è quello di porre le basi per la costruzione di una figura professionale, tipicamente di alto livello e trasversale alle diverse funzioni aziendali, le cui capacità non siano riconducibili solo al piano specialistico ed esecutivo, ma siano basate anche su una capacità di leggere i processi nel loro sfaccettato spessore culturale, generando risposte nel segno della maggiore ampiezza di scelta che l’interdisciplinarietà offre e della consapevolezza dei limiti di ciascuna competenza solo tecnica.
L'iniziativa propone uno sguardo interdisciplinare mediante il coinvolgimento di diversi approcci, da quello prettamente letterario a quelli storici, economici, artistici, mediali e comunicativi: tre moduli formativi di 2 giorni con lezioni, attività cinematografiche e teatrali, visite didattiche per conoscere modi, forme, linguaggi e temi attraverso cui si è manifestata la modernità industriale negli ultimi ottant'anni della storia italiana.
Le lezioni, tenute da docenti universitari, nascono dalla collaborazione tra l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Centro di ricerca "Letteratura e cultura dell'Italia unita-Francesco Mattesini" e la MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria). Planet Life Economy Foundation porterà la voce, autorevole e illuminata, dell’impresa e del mondo del lavoro, collaborando nella costruzione di un approccio didattico composito, nel quale convergano autorevoli testimonianze personali, aree di approfondimento culturale e momenti di restituzione attraverso esercitazioni e dialogo.
Per saperne di più, scarica la brochure: BROCHURE
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |