Stop food waste. One health, one planet è il tema degli eventi della 8^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, venerdì 5 febbraio 2021: un appuntamento consolidato per l’agenda dello sviluppo sostenibile e una data importante per guardare alla prevenzione e riduzione degli sprechi come elemento chiave per presidiare la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Il prossimo 28 Gennaio 2021, alle ore 9.30, si terrà il webinar di presentazione dell’edizione 2020 del Circular Economy Report, che intende affrontare alcuni delle principali tendenze che stanno ridisegnando il mondo delle imprese verso la cosiddetta transizione circolare, oltre a chiarire il ruolo del legislatore e di tutti gli stakeholder interessati.
Segnaliamo il 3° Quaderno di Ricerca sulla Finanza Alternativa per le PMI in Italia che riporta numeri, protagonisti e fatti sulle filiere di: minibond, crowdinvesting, direct lending, invoice trading, private equity e venture capital.
Si è svolta in modalità esclusivamente digitale, il 3 e 4 novembre, la nona edizione degli Stati Generali della Green Economy. L’iniziativa, appuntamento di riferimento della green economy in Italia, è organizzata dal Consiglio Nazionale della Green Economy, di cui PLEF è membro fin dalla sua costituzione, composto da 69 organizzazioni di imprese,
Giovedì 8 ottobre si è tenuto l'evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 (cui ha partecipato anche PLEF con il dibattito pubblico sul ruolo dei Territori per lo Sviluppo Sostenibile del Paese) promosso da ASviS. Il portavoce Enrico Giovannini nella sua relazione ha illustrato il Rapporto 2020 dell'Alleanza
Il 26 febbraio lASviS ha presentato lesame della Legge di Bilancio 2020 alla luce dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Una valutazione approfondita e indipendente per comprendere se i provvedimenti varati dal governo siano in grado di portare lItalia su un sentiero di sviluppo sostenibile, con una particolare attenzione ai 21 Target dell'Agenda 2030 da raggiungere entro il 2020.
All'evento sono intervenuti, oltre al Presidente ASviS, Pierluigi Stefanini, e al Portavoce ASviS Enrico Giovannini, il Ministro dellEconomia e delle Finanze Roberto Gualtieri, il Presidente del Parlamento Europeo David Maria Sassoli e la Coordinatrice dellIntergruppo parlamentare per lo sviluppo sostenibile Chiara Braga, oltre ai rappresentanti di quattro associazioni di giovani: Aiesec Italia, Rome Hub Global Shapers, European Youth Parliament, Fridays for Future Roma.
Il rapporto visibile a questo link.
La cronaca e i materiali presentati nella giornata sono disponibili in questa pagina.
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |