Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (Ppwr). Nessuno tra gli europarlamentari italiani ha votato contro il provvedimento. Prima di essere pubblicato in Gazzetta ufficiale Ue ed entrare in vigore, l’accordo dovrà essere approvato formalmente anche dal Consiglio, con molta probabilità dopo l’estate (il testo era stato già concordato in via preliminare con il Consiglio Ue a marzo).
Martedì 7maggio prenderà il via ufficialmente l'ottava edizione della più grande manifestazione italiana della società civile sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Nel corso dell'evento di apertura "Guardare al futuro per cambiare il presente: le imprese e la finanza davanti alla sfida della sostenibilità", che si terrà a Ivrea e sarà trasmesso in diretta streaming sui canali ASviS, si parlerà dell'importante ruolo delle aziende nel processo di sviluppo sostenibile, analizzandone potenziali ostacoli, possibili soluzioni e buone pratiche già esistenti.
Il Parlamento europeo ha pubblicato un articolo sull'impatto della produzione e dei rifiuti tessili sull'ambiente. Secondo le analisi della Agenzia europea per l’Ambiente (AEA) nel 2020 il settore tessile è stato la terza fonte di degrado delle risorse idriche e dell'uso di suolo: sono stati necessari in media 9 metri cubi di acqua, 400 mq di terreno e 391 kg di materie prime per fornire abiti e scarpe per ogni cittadino dell'UE.
Rondine Cittadella della Pace è stata selezionata per partecipare al Programma Formula di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Fondazione CESVI. Grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e alle donazioni di un’ampia comunità di donatori attivi, verrà sostenuta la formazione di 4 giovani del programma internazionale World House.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto, il 12 marzo, in audizione al Quirinale una delegazione dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) guidata dai Presidenti Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini e dal Direttore Scientifico Enrico Giovannini. L’incontro con il Capo dello Stato si è tenuto a pochi giorni dall’evento organizzato dall’ASviS in occasione del secondo anniversario della riforma che ha introdotto tra i principi della Costituzione la tutela di biodiversità, ecosistemi e ambiente nell’interesse delle future generazioni.
Il Consiglio Ue non ha approvato la direttiva europea sulla due diligence aziendale, voluta per introdurre una responsabilità delle imprese nella violazione dei diritti dei lavoratori, dell’ambiente e dei diritti umani, anche rispetto ai fornitori. Il testo di compromesso finale è stato sottoposto all’approvazione, ma è mancata la maggioranza qualificata necessaria. L’Italia si è astenuta.
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |