Il 3 febbraio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato in via definitiva il V Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, il primo da quando la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è stata introdotta nei Princìpi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
E' entrata in vigore la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La nuova direttiva UE - che verrà applicata a partire dal 1 gennaio 2024 - rende obbligatorio anche per le imprese non quotate ma con almeno 250 dipendenti e 40 mio di euro di fatturato, il Corporate Sustainable Report.
Il 30 novembre 2022 è stata pubblicato lo standard UNI/TS 11820 Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni. La metodologia è stata perfezionata dalla Commissione tecnica UNI 057 che si sta occupando della elaborazione di standard sull’Economia circolare, a cui ha partecipato anche il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Torna l'appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con CONAI e Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo "L’eccellenza del riciclo e le sfide future", che si svolgerà a Milano il 16 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
Al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) si è tenuta l’Aurelio Peccei Lecture 2022 che ha presentato l’iniziativa “Una Terra per tutti. Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro”, illustrata nel Rapporto al Club di Roma “Earth4all: a survival guide for humanity”, ora disponibile anche in italiano e dal quale emerge che «Senza la modifica del modello economico i problemi ambientali e sociali aumenteranno.
Nel corso della recente conferenza PLEF - UNIMI sul tema della conservazione delle risorse marine, il Dott. Antonio Di Natale, segretario generale Fondazione Acquario di Genova, ha informato PLEF e i partecipanti su quanto sta accadendo all'interno dell'ONU sul tema della gestione del mare.
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |