Qualità della vita e cibo sono ormai considerati priorità per il benessere di un Paese. In quest’ottica la ristorazione, duramente colpita dal Covid-19, è la protagonista dell’avvio di nuovi stili di vita e di lavoro più attenti ai bisogni economici, sociali e ambientali. Questa guida, scritta da Enza Laretto, presidente del cts Aregai e consigliera PLEF, vuole aiutare gli operatori della ristorazione (commerciale e collettiva), chi elabora capitolati e anche i clienti/utenti a collaborare in modo organizzato e far proprie e applicare le 8 fasi del percorso di sviluppo sostenibile partecipato LICET®-BES.
Il progetto editoriale “Guida per il rapporto del BES (Benessere Equo e Sostenibile) organico per comuni. Manuale applicativo” è maturato all’interno del Premio Bezzo curato da PLEF, AREGAI e AIQUAV.
In questo testo Paolo Ricotti propone ai lettori di farsi guidare da 6 semplici principi naturali per ogni scelta e decisione, perché nei fatti sono gli unici che hanno dimostrato la loro validità nei miliardi di anni di evoluzione del nostro cosmo e la loro capacità di migliorare ed evolvere sempre positivamente ogni aspetto del nostro vivere.
Il nostro pianeta sta lentamente degradando, diventando inospitale, facendo emergere le grandi contraddizioni del nostro sistema economico e i limiti di un mercato fortemente basato sulla scarsità. In questo e-book, Paolo Ricotti illustra un nuovo modo di approcciare ai temi globali aprendo il lettore ad un originale punto di vista sull’economia non contaminato dalla finanza speculativa o dalla politica della crescita e della scarsità.
“Internauti e Marche Private” è il primo e-book della nuova collana digitale del socio Edizioni DM, nata per approfondire i temi del largo consumo e comprendere meglio la complessità del fenomeno e i cambiamenti nel tempo. L’e-book, curato da Emanuele Plata e Gian Marco Stefanini, fisico e informatico partner della società WebResearch, contestualizza il fenomeno della private label ai tempi di Internet,
Efficienza, dimensione di scala, accentramento organizzativo, fusioni, sviluppo per linee esterne, outsourcing, delocalizzazioni sono tutte best practices che caratterizzano le grandi multinazionali e i grandi paesi emergenti (BRICS). Queste soluzioni possono essere fuorvianti (o addirittura pericolose) per le PMI italiane che desiderano sopravvivere nel mercato e trovare una propria identità competitiva.
Via Alzaia Naviglio Pavese, 78/3
20142 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SEGUICI SU ...