Com cambiato il carrello della spesa degli italiani nell'ultimo anno? Quali sono gli ingredienti pi alla moda? La nuova edizione dellOsservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy risponde a queste e altre domande.
Lultimo numero dellOsservatorio rileva le informazioni, obbligatorie e facoltative, presenti sulle etichette di 106mila prodotti digitalizzati da "Immagino" del socio GS1 Italy, il servizio web di digital brand content management a cui aderiscono oltre 1.750 aziende di produzione del largo consumo e 25 retailer. Queste indicazioni (come ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim e indicazioni di consumo) vengono poi incrociate con le rilevazioni Nielsen su venduto (retail measurement service), consumo (consumer panel) e fruizione dei media (panel TV - Internet).
La novit di questedizione, e per questo ve ne parliamo, il dossier dedicato alla sostenibilit, affrontata analizzando come i temi green vengono comunicati sui packaging e sulle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati. Selezionando solo i prodotti accompagnati da indicazioni riferite alla sostenibilit, Immagino ha creato un paniere green composto da 19.182 prodotti che, nellanno finito a giugno 2019, hanno sfiorato i 7 miliardi di euro di sell-out nel canale iper+super (+3,4% rispetto ai 12 mesi precedenti). Di questo eco-paniere, poi, lOsservatorio Immagino ha analizzato quali aspetti della sostenibilit sono segnalati sulle etichette dei prodotti, accorpandoli in quattro aree tematiche (responsabilit sociale, rispetto degli animali, agricoltura e allevamento sostenibili, management sostenibile delle risorse) e misurandone il peso in termini di vendite e il trend di mercato.
Al dossier sulla sostenibilit in etichetta, lOsservatorio affianca l'abituale monitoraggio dei 10 macro-fenomeni pi significativi nel largo consumo in Italia.
Vi segnaliamo l'interessante articolo pubblicato su l'Avvenire riguardante le attivit "terapeutiche" del socio PLEF Gianni Ferrario, meglio noto come Grammelot (Giullare Zen).
Siamo lieti di segnalare che tra i sette i vincitori dellAvviso pubblico Festival dellArchitettura, promosso dal MiBACT per il finanziamento di manifestazioni culturali dedicate allarchitettura contemporanea, presente anche il progetto "Change - Architecture Cities Life" presentato con la partnership PLEF dall'Associazione OCR Open City Roma, convenzionata con PLEF e diretta dal socio Arch. Davide Paterna.
La Commissione di valutazione, nel vagliare le 49 proposte pervenute, ha dato particolare rilievo alla qualit e allinnovativit del progetto, allimpatto della proposta progettuale, alle strategie di promozione e comunicazione, alla qualit del partenariato.
Il progetto
Il festival CHANGE si propone di portare al centro dellattenzione di un vasto pubblico limportanza di una svolta culturale che porti a considerare la salvaguardia e la valorizzazione del nostro habitat quale priorit qualitativa nelle aspettative dei committenti e nella pratica di progettisti e imprese (oggi urbanistica, edilizia e costruzioni rappresentano nellinsieme il 36% del consumo finale di energia e il 39% delle emissioni legate all'energia e ai processi).
Il progetto ritiene estremamente importante promuovere una sensibilizzazione diffusa, intendendo rivolgersi non solo ad un parterre di tecnici e specialisti che saranno chiamati ad intervenire e a mettersi in gioco, ma anche ai cittadini che come utenti sono parimenti responsabili di un nuovo modo di intendere la citt quale organismo capace di rallentare e contrastare il cambiamento climatico.
XIII GGB 2030 Financial Services for SDGs - Gran Premio Sviluppo Sostenibile - levoluzione del progetto Green Globe Banking, nato nel 2006 e consiste in una Conference, gratuita e aperta a tutti, e in un Award per l'istituto finanziario pi meritevole sull'impegno nello Sviluppo Sostenibile. Ingaggia il sistema finanziario sui 17 Sustainable Development Goals dellAgenda 2030 dellONU, affinch banche, assicurazioni e societ finanziarie siano un motore propulsivo della cultura e delleconomia sostenibile nelle famiglie, nelle imprese, nella societ.
L'evento di premiazione, che godeva del patrocinio PLEF, si svolto il 10 dicembre nella sala mediateca CUBO-Unipol a Bologna, sotto la conduzione del Presidente Assosef e socio PLEF, Marco Fedeli. Tra i vari relatori, segnaliamo la presenza del Presidente ASviS Pierluigi Stefanini, e quella della Presidente Benessere Italia, Filomena Maggino, che ha rimarcato la necessit di creare valore, attraverso il coordinamento trasversale e sistemico delle politiche e dei progetti di sviluppo sostenibile.
La Finanza Sostenibile oggi un tema dominante e trasversale nelle riflessioni per lo sviluppo di nuovi modelli di business in grado di rispondere alle emergenze sociali e ambientali del nostro pianeta. Un tema che non investe solo i modelli produttivi e gli investimenti socialmente e ambientalmente responsabili, ma che riguarda anche milioni di famiglie di consumatori alle prese con scelte di consumo quotidiane maggiormente consapevoli, che la Finanza Sostenibile dovrebbe privilegiare con prodotti e servizi innovativi e dedicati. Una Finanza Sostenibile nel Quotidiano che coinvolge le attivit Retail: un modo di fare finanza non solo a sostegno di un'economia pi sostenibile ma anche come propulsore capillare e in larga scala della cultura dello Sviluppo Sostenibile.
La Conference ha indagato quale sia il livello di informazione e formazione di consumatori e risparmiatori su questo tema. L'occasione stata utile non solo per dibattere il tema dell'educazione finanziaria ma anche per formulare proposte, idee e iniziative per rendere il consumatore/risparmiatore protagonista dello Sviluppo Sostenibile.
Per decreare il vincitore del Premio, il Comitato Scientifico Assosef ha esaminato le attivit che contribuiscono al raggiungimento dei SDGs rendicontate ufficialmente nei Bilanci/Integrati/DNF Report di Sostenibilit dalle principali banche, assicurazioni e societ finanziarie, concentrando la propria valutazione sul contributo ai Goals che si presentano pi critici e bisognosi di supporto. Intesa Sanpaolo risultato il gruppo finanziario che pi sta contribuendo in Italia al raggiungimento dei Sustainable Development Goals dell'Agenda 2030 dell'ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
E' stato particolarmente apprezzato il forte incremento dell'impegno verso gli SDGs nelle strategia e nella declinazione operativa e ha favorevolmente impressionato anche la focalizzazione sull'economia circolare che ha visto Intesa dedicare ingenti risorse economiche e intellettuali a questo modello di sviluppo produttivo.
Come tradizione stato assegnato anche il Gran Premio Sviluppo Sostenibile Ad Honorem, assegnato quest'anno a Buone Notizie - l'impresa del bene, settimanale del Corriere della Sera. Il riconoscimento premia una visione editoriale che privilegia positivit, entusiasmo, energia, innovazione.
Alla fine dell'evento, Marco Fedeli ha affermato: "Sono molto soddisfatto dell'esito di questa XIII edizione che conferma l'interesse crescente di come la finanza sostenibile possa agire in modo trasversale per essere un motore per la diffusione della cultura e delle pratiche di Sviluppo Sostenibile. Anche, come noi diciamo da sempre, a partire da modelli che mettano al centro cittadini/consumatori e piccole imprese".
Il 3 Dicembre 2019 si è tenuto l'appuntamento con la cerimonia dell'undicesima edizione del Premio Arte, Scienza e Coscienza 2019" promosso dal socio Mel8 Project dell'imprenditore Claudio Melotto.
Riportiamo l'interessante intervista alla nostra socia artista e consigliera Gothy Lopez, pubblicata sul magazine Wall Street International: https://wsimag.com/it/arte/57997-una-profonda-fede-nella-pittura
La capacit introspettiva della sua espressione artistica sta diventando sempre pi nota, come testimonia la scelta di due sue opere per la copertina di due numeri della rivista "Identidades", specializzata nella diffusione di studi in Scienze sociali e umanistiche e promossa dalla direzione nazionale per la ricerca in cultura e arte del ministero della cultura della presidenza di El Salvador, suo paese nato (i due numeri sono dedicati al tema della violenza sulle donne).
Ne testimonianza anche l'invito a produrre una piccola opera, di qualsiasi forma, materiale e genere, che rappresenti al meglio il proprio talento, per il progetto EX VOTO - PER ARTE RICEVUTA, curato da Angelo Crespi per una serata di fundraising (sabato 7 dicembre a Firenze), il cui ricavato andr a favore del museo fiorentino Marino Marini, per uno spazio darte interamente dedicato ai bambini che verr inaugurato nel 2020 (nell'immagine l'opera scelta da Gothy, "Reina de Oros").
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |