Da lunedì 1 settembre a giovedì 4 settembre 2025 si terrà la Conferenza internazionale sull'Ottimizzazione e la Scienza delle Decisioni(ODS 2025 “Optimization and Decision Science 2025”), organizzata dalla Società Italiana di Ricerca Operativa (AIRO), intitolata "Matematica, algoritmi e l'arte e la scienza del processo decisionale". Il focus della conferenza abbraccia i temi della Ricerca Operativa, l'ottimizzazione, la risoluzione dei problemi, il processo decisionale e le loro applicazioni.
Come illustrato dal Prof. G. Righini durante l'appuntamento del Comitato Scientifico PLEF (di cui è membro) dello scorso 10 aprile, la Decision Science è un insieme coordinato e interdisciplinare di discipline che studia come persone e organizzazioni prendono decisioni e come possano prenderle in modo più efficiente ed efficace. Questa ampia disciplina combina elementi di matematica, statistica, psicologia, economia e informatica per analizzare i processi decisionali.
La scienza delle decisioni aiuta a sviluppare modelli e strumenti per strutturare decisioni complesse, ottimizzare processi di scelta aziendali, progettare sistemi di supporto per le decisioni, prevedere comportamenti di consumatori e investitori, fino a identificare i bias cognitivi che distorcono le scelte. Questo tipo di scienza è utile soprattutto per ingegneri e dirigenti che debbono prendere decisioni strategiche, ma anche per “policy maker” che vogliano progettare politiche efficaci.
In un mondo invaso da flussi sempre più potenti di informazioni e immerso in una complessità che cresce sempre più rapidamente, la scienza delle decisioni mette a disposizione un approccio sistematico per navigare l'incertezza, ridurre gli errori e aumentare la probabilità di ottenere i risultati desiderati. La ricerca operativa (OR) rappresenta il "motore quantitativo" della scienza delle decisioni. L'OR fornisce alla scienza delle decisioni gli strumenti matematici e algoritmici che sono necessari per farla funzionare. Lo studio dell'OR serve a sviluppare modelli e metodi matematici per la progettazione, l'ottimizzazione e il controllo di sistemi complessi, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza o potenziare le prestazioni.
A titolo esemplificativo, l'OR può determinare quale sia il percorso più efficiente per una flotta di veicoli [mobilità, trasporti, logistica], pianificare un flusso di attività per linee di produzione industriale onde massimizzare la resa, ottimizzare l'organizzazione complessiva di tutte le attività in un grande ospedale, stabilire la migliore allocazione dei budget per campagne di marketing. In sostanza, l'OR fornisce un approccio quantitativo e oggettivo alla risoluzione dei problemi, riducendo l'incertezza e il rischio di decisioni basate su intuizioni o congetture. L'OR è utile a chiunque debba prendere decisioni complesse e strategiche in un ambiente incerto o dinamico. Si rivolge a ingegneri, dirigenti e responsabili della pianificazione in settori diversificati quali la logistica, la produzione, la sanità.
I suoi benefici sono evidenti per le aziende, che possono migliorare l'efficienza e la redditività, e anche per gli enti pubblici, qualora vogliano ottimizzare l'erogazione di servizi o la gestione delle risorse. È uno strumento che trasforma i dati in decisioni concrete e misurabili, offrendo un vantaggio competitivo significativo. È importante sottolineare che Decision Science e Ricerca Operativa non devono essere confuse con i "big data" o l'intelligenza artificiale. Mentre queste ultime si concentrano principalmente sulla raccolta, elaborazione e analisi automatizzata di grandi volumi di dati, la Decision Science e l'OR hanno un focus complementare ma differente: strutturare il processo decisionale stesso, modellare matematicamente i problemi di ottimizzazione e fornire metodologie rigorose per scegliere tra alternative. In altre parole, non si tratta solo di quali sono i dati e "cosa dicono i dati", ma di "come usare i dati per decidere meglio".
ODS 2025 si terrà a Milano presso "Casa Schuster", nel centro storico di Milano, in Via Sant'Antonio 5. Per informazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
https://www.airoconference.it/ods2025/
https://www.airoconference.it/ods2025/images/docs/ODS25_Conference_Program_280825.pdf
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |