Il 14 ottobre si è tenuta, presso la Fondazione UNIMI di Milano, la 15ª edizione dello Human&Green Retail Forum, promosso da PLEF e NDB - Il marketing consapevole in collaborazione con Future Food Institute, GS1 Italy, ASviS, Fondazione UNIMI e Honest Food e con il supporto di Coop Alleanza 3.0, Cortilia, Consorzio Coralis, Oleificio Zucchi e Dalla Torre. Una giornata intensa e partecipata, che ha esplorato il ruolo del retail sostenibile nella promozione di stili di vita sani, responsabili e inclusivi, prendendo a riferimento la dieta mediterranea come modello sistemico in grado di coniugare salute, impatto ambientale, accessibilità economica e qualità delle filiere.
Apertura e cornice culturale
L’apertura dei lavori ha visto gli interventi di Paolo Mamo (Presidente PLEF), Antonio Servadio (Fondazione UNIMI) e della prof.ssa Maria Pia Abbracchio (Università Statale di Milano), che hanno delineato la cornice valoriale dell’iniziativa: la responsabilità della distribuzione moderna nel promuovere benessere, la necessità di una conoscenza scientifica condivisa e il legame profondo tra alimentazione ed epigenetica, con effetti sulla salute anche nelle generazioni future.
Dal simbolo allo strumento operativo
Il co-ideatore del Forum, Domenico Canzoniero, ha sottolineato come la dieta mediterranea possa diventare una vera “bussola” operativa per il retail. Un messaggio ripreso anche nel videocollegamento di Sara Roversi (Future Food Institute), che ha evidenziato il valore culturale e sistemico di questo modello alimentare, oggi al centro di progetti di innovazione e strumenti digitali in grado di orientare i consumi.
Filiera, educazione, algoritmi
Nel corso della giornata, numerosi relatori provenienti da industria, distribuzione, accademia e associazioni hanno condiviso esperienze e riflessioni su temi chiave: l’educazione alimentare come leva di cambiamento (Chiara Mauri – LIUC), la centralità del prodotto a marchio (Mauro Lusetti – Conad, Sara Caggiati – Coop), l’equilibrio tra redditività e coerenza valoriale (Stanislao Fabbrino – Fruttagel), il ruolo strategico dell’agricoltura nella transizione (Nicola Gherardi – Confagricoltura) e la necessità di una governance condivisa dei dati e degli algoritmi per guidare l’innovazione nel carrello (Andrea Colombo – Cortilia, Gianmaria Gentile – EasyCoop, prof. Ceselli – UNIMI).
Dalla teoria alla prassi: esperienze e strumenti
La seconda parte del Forum ha affrontato le applicazioni concrete di questi principi: scoring condivisi, disciplinari di sostenibilità (Oleificio Zucchi), ridefinizione delle categorie merceologiche (Fruttagel), strumenti di rendicontazione (Crai), prossimità e fiducia nei territori (Coralis), fino alle esperienze internazionali raccolte da Kikilab, che hanno mostrato come anche il retail non food possa educare i consumatori a scelte più responsabili (es. Albert Heijn, Rewe, Sweetgreen).
Focus sul prodotto e sulla relazione
Una tavola rotonda centrale, moderata da Ilaro Ghiselli (PLEF), ha riunito esperienze diverse – da BiokW a Lidl, da Coop a Decò – per affrontare il tema della coerenza valoriale nella filiera, della formazione continua del personale, della fiducia nella marca privata e dell’importanza di una narrazione onesta, efficace e basata su dati verificabili.
Premio Emporio Solidale: responsabilità sociale concreta
La giornata si è chiusa con il Premio Emporio Solidale 2025, che si intende assegnare ad una realtà della Caritas di Cosenza, in sinergia con il contributo dell'imprenditore calabrese Giovanni Sgrò (Naturium). Un riconoscimento che quest'anno vuole dare visibilità al doppio impegno degli Empori: contrasto alla povertà e responsabilità culturale, in questo caso nell’apertura di un fronte comune contro il gioco d’azzardo patologico.
Uno spazio per l’innovazione
Accanto al programma, una piccola area espositiva ha ospitato quattro aziende impegnate in progetti ad alto contenuto green e innovativo:
Verso il futuro
Nelle sue conclusioni, Paolo Mamo ha sottolineato come il Forum abbia mostrato la maturità del settore nel condividere visioni e strumenti, invitando a proseguire il lavoro durante l’anno, con l’obiettivo di rafforzare alleanze, sperimentazioni e nuove edizioni sempre più incisive.
---
- LEGGI l'ARTICOLO di PRESENTAZIONE (adnkronos)
Lo Human&Green Retail Forum è nato nel 2011 da un’intuizione condivisa tra Planet Life Economy Foundation ETS e NDB – Il Marketing Consapevole, con la missione di costruire ponti tra il mondo della Distribuzione e le filiere dell’Innovazione Sostenibile, favorendo un accesso più responsabile – dal punto di vista ambientale, sociale e culturale – ai beni di consumo quotidiano.
Per rivedere il video dell'evento https://greenretailforum.it/

Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
| SITI SATELLITE: |
| Accademia della sostenibilità |
| Green Retail Forum |