Partirà da Londra l’8 maggio 2025 e approderà a Roma il 12 giugno, il ciclotour che si snoderà lungo l’antica via Francigena celebrando gli 80 anni del riso Carnaroli. Nell’ambito di Carnaroli80, l’Associazione Strada del Riso dei tre fiumi di Mortara (Pv), gemellata PLEF, ha ideato e organizzato due eventi speciali, Sosta & Gusta e gli Stati Generali del Riso Italiano, per celebrare a livello internazionale la varietà di riso più amata e preziosa al mondo, nata ufficialmente nel 1945.
La presentazione ufficiale sarà il 15 maggio in Senato, a Roma, ma il tour prende avvio l'8 maggio, nella capitale britannica, per attraversare poi Francia, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio. Cristiana Sartori, presidente della Strada del Riso dei Tre Fiumi, agronoma e risicoltrice, e Piermaria Greppi, guida escursionistica, naturalista e film-maker, effettueranno il ciclo tour di 1800 chilometri che segue tutta la via Francigena da Londra a Roma: trenta giorni, da maggio a giugno, fatti di pedalate in campagna, piccoli borghi e città storiche, per promuovere il riso Carnaroli. Celebrando, tra l’altro, l’anno speciale del Riso Italiano nel mondo.
La raccolta avviene tramite una modalità leggera, partecipativa e narrativa, utilizzando la struttura dei 5 Valori LICET® (Legame, Innovazione, Competitività, Ecologia, Tutela delle persone) per dare coerenza e misurabilità ai dati raccolti. Le tappe sulla via Francigena del ciclotour, visibili sul sito ufficiale www.carnaroli80.it, sono 35, di cui quelle che prevedono incontri ufficiali e risottate, saranno 20 e prevedono l'utilizzo dei piatti compostabili forniti dal socio BIOPAP, uno degli sponsor dell'evento.
Seguirà, poi, dal 2 al 5 ottobre la prima edizione degli Stati Generali del Riso italiano a Vigevano, nella Capitale della Lomellina. Oltre 3.000 risicoltori invitati, provenienti da 33 province italiane. Ogni giorno verrà trattato un tema differente, dall’Orp 4.5 (Organic Rice Production) dedicato al tema del riso biologico, in collaborazione con Slow Food a Sport-Salute-Turismo, in attesa delle Olimpiadi di Milano-Cortina. I produttori, anche i più piccoli, avranno la possibilità di raccontarsi con l’obiettivo di creare un decalogo di punti cardine per sostenere il lavoro agricolo e la salvaguardia della natura.
Via San Vittore, 7
20123 Milano (MI) Italy
Tel: 02-39564687
Email: info@plef.org
L'ASSOCIAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA PLEF ETS È PARTE DI: |
![]() |
![]() |
Contribuisci a sostenere le nostre iniziative.
SITI SATELLITE: |
Accademia della sostenibilità |
Green Retail Forum |